Come funziona
BATTLE

PADEL?

 

Il gioco si svolge su almeno un campo (unità minima) e può essere replicato su qualsiasi numero di campi allo stesso modo. A titolo esemplificativo, si prenderà come base l’unità minima, ovvero un campo, applicando poi il metodo a tutti gli ulteriori campi di gioco attivabili.

 

Il giocatore dovrà semplicemente aderire alle BATTLE PADEL organizzate dai centri che partecipano all'iniziativa. Saranno poi i centri stessi a gestire l'iscrizione del giocatore al portale.

 
 
Partite
 

4 giocatori (A, B, C, D) si sfidano su un campo all’interno di uno slot di 90 minuti in cui verranno giocate tre partite con coppie diverse. Lo schema di gioco è il seguente:

 
PARTITA 1:
  
A+B vs C+D
 
PARTITA 2:
  
A+C vs B+D
 
PARTITA 3:
  
A+D vs B+C
 

A bordo campo sarà presente un foglio con le partite già schedulate.

 
 
Punteggio e durata delle

BATTLES

 
Le partite
3 per campo
Durata
90 Min
Vittoria stabilita al meglio dei
3 SET
SET da
4 Games
Vantaggi sul 40 pari
Killer point
3° set
Tie break

Le partite (3 per campo) iniziano con il turno di battuta di una delle coppie, scelta casualmente. Ogni partita si gioca al meglio dei tre set. I primi due set terminano al raggiungimento di quattro giochi vinti da una delle coppie, mentre l'eventuale terzo set si gioca con la modalità tie break.

 

Ogni game utilizza il classico punteggio del padel e si conclude con un killer point sul 40 pari. In caso di pareggio 3 a 3 nei giochi, si giocherà un ultimo game decisivo con la stessa metodologia. La coppia che non ha servito nel primo set comincerà a servire nel secondo, indipendentemente dalla sequenza.

Se i primi due set non vengono vinti dalla stessa coppia (cioè, in caso di parità nei set), si giocherà un ultimo set con la modalità tie break fino a che una delle coppie raggiunge 7 punti. In questo set ogni punto vale uno e i turni di battuta si alternano con la formula 1A + 1B + 2A + 2B, ecc. La coppia che inizierà a servire sarà quella che non ha servito nell'ultimo game del secondo set.

Al termine di ogni set i giocatori devono segnare il punteggio sull’apposito foglio posto all’esterno del campo di gioco. La BATTLE PADEL termina al completamento delle tre partite oppure al raggiungimento dell'ora e mezza di gioco.

In caso non si riuscisse a terminare l’ultima partita entro lo slot, allo scoccare del termine, i giocatori potranno concludere solo il game in corso o il tie break, se in corso, fino a 7 punti. Se ci sono giocatori (esterni alla BATTLE e clienti del centro padel) che hanno prenotato lo slot successivo e non vogliono aspettare, o in caso di interruzione istantanea, i giocatori segneranno come risultato quello dei giochi finiti (e non quello in corso) o il punteggio del tie break in quel momento, anche se in parità. Il sistema elaborerà comunque i dati, rendendo disponibile sia la classifica del campo che quella generale.

Terminata la BATTLE PADEL e segnati tutti i punteggi, un giocatore per campo consegnerà il foglio BATTLE con i risultati delle tre partite al responsabile BATTLE PADEL del centro. Se le partite finiscono prima del termine dello slot assegnato, i giocatori, una volta segnati i punteggi ufficiali delle tre partite sul foglio della BATTLE, potranno continuare a giocare con le coppie che preferiscono, senza che i successivi punteggi influiscano sulla BATTLE (gioco libero).

 
Regole di gioco
 

Considerata la necessità di rispettare un orario, sia per la durata dello slot che per eventuali impegni dei giocatori, e di favorire il più possibile il completamento delle tre partite, si richiede:

 
  1. Riscaldamento ridotto a 5 minuti fissi e precisi dall’inizio dello slot.

  2. Evitare perdite di tempo

 

Inoltre, le regole per la gestione delle coppie e il cambio campo sono le seguenti:

 
  1. Posizione in campo: Ogni giocatore decide con il proprio compagno temporaneo (partita per partita) la posizione in campo (destra e sinistra). Questa può essere invertita solo all’inizio di ogni set, incluso il tie break, che è considerato un set a tutti gli effett

  2. Cambio campo: Il cambio campo avviene solo all’inizio del secondo set. In caso di tie break (terzo set), i giocatori rimangono nel campo in cui hanno concluso il secondo set per velocizzare le operazioni.

 

Il tempo di gioco dovrebbe essere univoco per tutti i campi, quindi si dovrà fare riferimento all’orologio “ufficiale”, solitamente presente nei centri padel. In caso di problemi (campi molto distanti, mancanza di orologio, differente programmazione di più orologi nel centro padel), almeno un giocatore per campo dovrà sincronizzare il proprio orologio con almeno un altro giocatore di ogni campo attivato per la BATTLE PADEL.

 

Per evitare problematiche e promuovere atteggiamenti sportivi, visto la mancanza di arbitri, le chiamate dei punti e il riconoscimento di un fallo (pallina fuori ecc.) saranno a discrezione del/i giocatore/i che occupano il campo ricevente, senza ulteriori discussioni. Se la coppia ricevente lo ritiene opportuno, in caso di indecisione, potrà richiedere la ripetizione del punto.

 
 
Quanto

costa?

 

Attualmente il format, di proprietà dell'ing. Mario Castiglione, è rilasciato in versione DEMO ai centri padel, i quali lo gestiscono autonomamente, sia per quanto riguarda il numero di eventi che gli orari. In questa fase, i centri possono proporre tariffe variabili in base alle singole realtà locali. Stiamo lavorando per definire una fascia di prezzo plausibile, non potendo imporre una tariffa unica a tutti i centri. Pertanto, qualora la tariffa non sia pubblicata, invitiamo gli iscritti alle BATTLE a richiederla direttamente ai singoli centri, poiché potrebbe variare da uno all'altro.

 

Chi

vince?

 

Come accennato, la vittoria non è di coppia, ma del singolo giocatore. Terminate le tre partite per campo e consegnati i fogli partita con i risultati, verranno elaborati i dati e restituite le classifiche da 1 a 4 per campo. Nel caso di più BATTLE svolte contemporaneamente (stesso slot) su più campi, verrà redatta una classifica individuale generale ponderata con posizioni da 1 a 4 per ogni campo. I centri padel e/o gli organizzatori delle BATTLE potranno proporre premi ai primi classificati per ogni campo oppure in base alle posizioni della classifica generale ponderata, con premi alle prime posizioni in base al numero dei campi attivati.

 

Level

 

Ogni giocatore riceverà un "LEVEL" inizialmente assegnato dal centro padel al momento dell'iscrizione, basato sulla conoscenza del giocatore o su sue indicazioni. Questo valore si modificherà in base ai risultati ottenuti nelle BATTLE. I valori iniziali saranno distribuiti secondo il seguente schema:

  • Valore 1 = Livello base
  • Valore 2 = Livello avanzato
  • Valore 3 = Livello alto

Il "LEVEL" potrà quindi aumentare o diminuire, permettendo di raggruppare i giocatori in categorie omogenee. I centri padel organizzeranno i campi in base ai valori di "LEVEL", decrescenti, per garantire il maggior equilibrio possibile tra i giocatori.

Il "LEVEL" seguirà il giocatore in tutte le BATTLE a cui parteciperà, fungendo da indicatore del suo grado e della sua evoluzione nel tempo.

 

 

Double battle
 

Questa tipologia può essere applicata nei pomeriggi o mattine del sabato e della domenica per coinvolgere i giocatori impegnando i campi per almeno 3h. In questo caso viene giocata una prima battle standard sui campi disponibili. Al termine della slot e dell’inserimento dei risultati, sulla scorta della classifica assoluta generata, il centro creerà una seconda battle componendo i campi in base alle posizioni della classifica della prima battle. Nel campo 1 vi saranno i primi quattro classificati, nel campo 2 dal 5° posto all’8° e così via. Il centro potrà proporre premi sia ai singoli vincitori dei campi della prima battle sia in base alla classifica assoluta generata dopo la seconda battle.

La double battle risulterà così composta da un primo turno di “scrematura” e da un secondo turno finale con campi omogenei e generati in ordine di prestazione. In questo caso la composizione dei campi nella prima fase dovrà seguire una logica diversa da quella della Battle Padel standard. Nella prima fase i campi dovranno essere composti con giocatori diversificati per fascia di level ovvero in ogni campo dovranno esserci level alti, medi e bassi.